Umidità, condense, muffe sulle murature e sui solai delle costruzioni
La realizzazione di una costruzione utilizzando materiali scadenti o priva di un isolamento adeguato può provocare la formazione di condense, umidità e muffe nelle abitazioni e nelle costruzioni.

In questi casi, le condizioni di salubrità ed igienicità dei locali risulteranno precarie e le strutture si deterioreranno.
Verifica e perizia termografica
Mediante una verifica termografica, siamo in grado di:
individuare la presenza di DISPERSIONI termiche dalle murature, dai solai e dalle coperture che provocano o possono causare la formazione di condense, umidità e muffe;

realizzare immagini termografiche delle dispersioni termiche;

accertare le ragioni che provocano la presenza delle condense, dell'umidità e delle muffe;

redigere una PERIZIA tecnica specialisitica inerente all'indagine effettuata e alle cause che provocano o possono causare la presenza di condense, umidità e muffe.
Opere non realizzate correttamente
La perizia, a firma di professionista abilitato iscritto all'ordine degli ingegneri, potrà essere utilizzata, nel caso di opere non realizzate a regola d'arte, o difformi dal capitolato o non conformi alle normative di legge, anche in sede legale e giudiziaria.
Codice civile
Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673, al problema della "difformità e dei vizi dell'opera". Vi si afferma che l'appaltatore è tenuto a dar garanzia per le difformità e i vizi dell'opera eseguita per un periodo pari a 10 anni dal compimento dell'opera (per maggiori informazioni, si può scaricare il file PDF allegato in fondo a questa pagina).
.jpg) anni di garanzia dal parte dell'appaltatore sulle opere eseguite.
Alcuni esempi di formazione di macchie di umidità, condense e muffe sulle murature e solai delle costruzioni e delle relative verifiche termografiche
Umidità e condense presenti sulle murature perimetrali di locali di abitazioni, provocate da dispersioni di calore verso l'esterno (ponti termici), individuate mediante indagini termografiche.
Le dispersioni termiche di calore sono dovute, nell'immagine a sinistra, alla presenza di murature non adeguatamente isolate e, in quella di destra, alla presenza di un pilastro in cemento armato non correttamente isolato.
Presenza di muffa sulla muratura di un soggiorno di una abitazione, provocata da dispersioni di calore verso l'esterno (ponti termici), individuate mediante indagini termografiche.
Le dispersioni termiche di calore sono dovute alla presenza di murature non adeguatamente isolate.
Immagine fotografica e termografica di una muffa provocata dalla presenza di una muratura perimetrale esterna e di un solaio non isolati opportunamente.
L'analisi delle temperature registrate con la termografia ha consentito di accertare la presenza di un solaio e di una muratura freddi.
L'esame dell'immagine termografica del solaio di un locale di una abitazione ha permesso di verificare la presenza di dispersioni termiche che hanno provocato la formazione di condense e macchie di umidità.
Il difetto costruttivo è stato riscontrato nella mancanza di un adeguato isolamento del solaio.

Le immagini termografiche permettono di accertare la presenza di alcune dispersioni di calore dalle murature e dai solai.
L'inadeguiato isolamento degli edifici ha provocato la formazione di muffe.

Dispersioni termiche causate dalla muratura del sotto finestra di un edificio non sufficientemente isolata.
A sinistra l'immagine fotografica, a destra quella termografica.
In questo esempio e nei prossimi, risulta evidente come la termografia permetta di individuare la presenza di difetti nelle costruzioni non visibili ad occhio nudo.

L'immagine termografica è relativa alla verifica della presenza di ponti termici e dispersioni di calore da un edificio realizzato una cinquantina di anni or sono.
Le dispersioni termiche, provocate da un isolamento inadeguato, hanno causato la presenza di macchie di umidità all'interno dei locali.

Immagine fotografica (sopra) e termografica (sotto) di un edificio, parte del quale è stato ristrutturato adeguando l'isolamento delle murature perimetrali.
Dall'esame dell'immagine termografica risulta che la parte a sinistra sia ben isolata, mentre quella a destra provochi dispersioni di calore e formazione di muffe sulle pareti interne.

Un'indagine termografica ha permesso di accertare la presenza di un ponte termico (ovvero di una dispersione anomala di calore) in un edificio, non individuabile a occhio nudo, causa di macchie di umidità sulle pareti interne.

L'immagine termografica permette di individuare la presenza di dispersioni termiche in corrispondenza dell'ossatura portante di un edificio di recente costruzione.
I ponti termici provocati dalla presenza delle travi e dei pilastri in cemento armato, causano la formazioni di muffe sulle pareti interne dell'edificio.
L'edificio non è stato isolato correttamente.

La fotografia rappresenza la facciata, esposta verso il Nord, di un edificio di recente costruzione.

Una verifica termografica della costruzione ha consentito di accertare l'esistenza di diversi ponti termici provocati dalla presenza delle solette e dei pilastri in cemento armato non isolati adeguatamente.
L'esame delle immagini termografiche permette di individuare la posizione delle strutture in cemento armato e delle dispersioni termiche dall'edificio, non visibili altrimenti ad occhio nudo.

Le dispersioni termiche, provocate dalla struttura portante dell'edificio per un difetto costruttivo di isolamento, e la insufficiente evacuazione del vapore acqueo prodotto dalla cottura dei cibi nelle cucine, hanno provocato la formazione di muffe sulle pareti interne dei locali.
E' vietata la riproduzione parziale o totale dei testi e delle immagini contenute nel sito.
|